raffaello de ruggieri

testimonianze abitanti

LA CITTA' PIU' ANTICA DEL MONDO di RAFFAELLO DE RUGGERI

TESTIMONIANZA ABITANTE

LA citta' piu' antica del mondo
RAFFAELLO DE RUGGERI

"E' una città straordinaria, unica. E' un posto dove poter toccare con mano la storia dell'uomo..."

"E' una città straordinaria, unica. E' un posto dove poter toccare con mano la storia dell'uomo..."

Perché venire a Matera? Perché questa è una città straordinaria, direi unica, un posto dove è possibile toccar con mano la storia dell’uomo.

Matera ha questa caratteristica di avere una continuità di vita nel suo territorio, una presenza umana stabile da 12.000 anni. E questa stabilità è stata condizionata dal suo ambiente. La sua tessitura morfologica, ricca di grotte e di cavità, ha consentito per millenni a uomini e donne di essere ospitati e protetti. Ma nello stesso tempo Matera è emblematica come città perché le grotte non erano isolate, erano aggregate e in questa aggregazione di grotte ci sono state aggregazioni di unità familiari. Queste unità familiari si sono cementate prima in nuclei insediativi di ampiezza sociale, poi di ampiezza di villaggio, poi di ampiezza di città.

Matera è la città viva più antica del mondo, perché è vero che ci sono città più antiche di Matera, ma sono città morte. Qui ancora palpita una vita che dura da 12 mila anni. Ecco perché questo è un luogo emblematico, è straordinario, unico, irripetibile. Matera rappresenta proprio questo valore di un complesso distillato nel tempo dalla capacità aggregativa degli uomini e della sua comunità. La vicenda storica di Matera è talmente lunga e pregnante, tra storia e memoria, e tra memoria e storia, da testimoniare e da rappresentare appunto la storia dell’uomo. Questo è il punto nodale, è il magnetismo di chi viene in questa città e toccare con mano la memoria consolidata della umanità.

Perché venire a Matera? Perché questa è una città straordinaria, direi unica, un posto dove è possibile toccar con mano la storia dell’uomo.

Matera ha questa caratteristica di avere una continuità di vita nel suo territorio, una presenza umana stabile da 12.000 anni. E questa stabilità è stata condizionata dal suo ambiente. La sua tessitura morfologica, ricca di grotte e di cavità, ha consentito per millenni a uomini e donne di essere ospitati e protetti. Ma nello stesso tempo Matera è emblematica come città perché le grotte non erano isolate, erano aggregate e in questa aggregazione di grotte ci sono state aggregazioni di unità familiari. Queste unità familiari si sono cementate prima in nuclei insediativi di ampiezza sociale, poi di ampiezza di villaggio, poi di ampiezza di città.

Matera è la città viva più antica del mondo, perché è vero che ci sono città più antiche di Matera, ma sono città morte. Qui ancora palpita una vita che dura da 12 mila anni. Ecco perché questo è un luogo emblematico, è straordinario, unico, irripetibile. Matera rappresenta proprio questo valore di un complesso distillato nel tempo dalla capacità aggregativa degli uomini e della sua comunità. La vicenda storica di Matera è talmente lunga e pregnante, tra storia e memoria, e tra memoria e storia, da testimoniare e da rappresentare appunto la storia dell’uomo. Questo è il punto nodale, è il magnetismo di chi viene in questa città e toccare con mano la memoria consolidata della umanità.

belvedere murgia timone
villaggio neolitico

TESTIMONIANZE

ABITANTI

FOLLOW US